PITU PITUM PA – TEATRO per piccolissime e piccolissimi (2/3 anni )

Programma Pitu Pitum PaSPETTACOLI DI NARRAZIONE DI FIABE TRADIZIONALI per coltivare e promuovere i potenziali di ciascun bambino e bambina attraverso i linguaggi teatrali.

Dal 13 gennaio al 24 marzo 2025 ideazione e realizzazione Ombretta Zaglio – attrice narratrice con il contributo della Fondazione Social e la partnership del progetto con il Comune di Alessandria e i nidi di infanzia comunali: “Il Campanellino” e “Arcobaleno”.

2025 – Anno primo – fascia 2/3 anni

Sull’esempio di altre esperienze italiane ed europee anche ad Alessandria avviamo un progetto di Teatro, incentrato sulla narrazione della fiaba rivolta ai piccolissimi e alle piccolissime dei nidi con micro-narrazioni teatrali , laboratori sull’arte del raccontare , rivolto a genitori ed educatrici dei nidi di infanzia e che si concluderà in un incontro aperto alla città nei locali dell’ Associazione Cultura e Sviluppo con il racconto/riflessione di questa esperienza.

Ciò che ci ha ispirato: INVESTIRE SULL’INFANZIA, per potenziare le competenze proprie dell’uomo, e il teatro è una risorsa potente.

Il Teatro del Rimbalzo diretto da Ombretta Zaglio, presente sulla scena da quasi 50 anni, non poteva non cogliere questa sfida.
Quale teatro per questa fascia di pubblico?
Ed ecco un teatro pensato per loro che si svolge in spazi protetti, che offre benessere e accoglienza e cura e che trova genitori ed educatrici pronti ad accogliere stimoli e suggerimenti che appartengono all’arte del racconto teatrale e che attingono ai significati nascosti delle fiabe.
Il progetto e’ incentrato sull’importanza dell’ascolto di questo pubblico così speciale, i bambini e le bambine da 0 a 3 anni, per valorizzare la loro figura anche come spettatori e spettatrici fin dalla più tenera età.

PROGRAMMA

7 SPETTACOLI DI NARRAZIONE DI FIABE all’interno dei nidi Campanellino e Arcobaleno.

Gesto, voce, suono, canto, parole che stimolano emozioni, modulate per cogliere la magia e gli insegnamenti nascosti delle fiabe.
5 spettacoli sono rivolti esclusivamente alle bambine e ai bambini del nido divisi in piccoli gruppi e 2 sono rivolti anche ai genitori per praticare insieme il rapporto tra arte, educazione , benessere e la cittadinanza culturale dell’infanzia.
La narratrice accompagna le bambine e i bambini nel luogo del racconto opportunamente preparato per rassicurare, stimolare la partecipazione e l’ascolto.
Li guida al suono dell’acordeon, e li invita a sedersi: inizia un racconto che si modula sulla base delle reazioni dei presenti.
Al termine li riaccompagnerà nelle aule con la stessa modalità

2 incontri di LABORATORIO CON LE INSEGNANTI su come trasformare gli spazi scolastici in funzione della narrazione teatrale.

2 incontri di LABORATORIO CON I GENITORI e LE EDUCATRICI sull’imparare a raccontare e a comprendere i significati della fiaba.

2 EVENTI PUBBLICI:

    • Spettacolo “E la luna sorrise” – Un’ opportunità per far partecipare l’intera famiglia e un’ interessante occasione per gli operatori di osservare le piccolissime e i piccolissimi , in un contesto teatrale l’avremo presso il Teatro San Francesco – Domenica 16 febbraio alle ore 16.00, dove Ombretta Zaglio racconterà le fiabe di “E la luna sorrise” all’interno della rassegna comunale Domeniche a teatro-Teatro per famiglie, organizzata da Piemonte dal Vivo e dalla Coltelleria Einstein.
    • Conclusioni : incontro aperto alla cittadinanza per la conclusione del progetto – lunedì 24 marzo ore 17.30 c/o Porto Idee – via Verona 95, 15121 Alessandria in cui intervengono:
      • Irene Angela Molina – Assessora della città di Alessandria con delega ai Rapporti con l’Università – Pubblica Istruzione – Sistema educativo integrato 0-6 anni – Edilizia scolastica – Rapporti con il Consiglio comunale
      • Ombretta Zaglio – Attrice/narratrice -Teatro del Rimbalzo
      • e con la partecipazione straordinaria di Alberto Pellai – medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore di numerosi testi di parenting e psicologia.

Il teatro è una risorsa per tutte le età e per l ‘intera comunità. Pitu-pitum-pa!

 

Scarica la cartolina promozionale dell’evento conclusivo …